Scopri come trasformare la tua abitazione in un rifugio di comfort e serenità seguendo i principi dell'arredamento hygge.
La parola hygge rappresenta un concetto di origine danese che interpreta la sensazione di soddisfazione e benessere che nasce dalle piccole gioie quotidiane. Un tè caldo sorseggiato sul divano, una coperta soffice e avvolgente, il profumo delicato di una candela, un bagno rilassante dopo una lunga giornata di lavoro.
Parole come semplicità, intimità, calore e sicurezza descrivono al meglio questo stile di vita, profondamente radicato nella cultura danese, e, negli ultimi anni, sempre più popolare anche tra i modelli di riferimento per le nostre case.
Continua insieme a noi questa esplorazione verso le origini di questa filosofia di vita e scopri i modi in cui essere applicata per creare un’autentica casa hygge!
Non è un caso se, ormai da anni, la Danimarca sia costantemente posizionata ai primi posti del “World Happiness Report” dell’ONU come uno dei paesi più felici del mondo. Ma qual è il segreto di questa felicità?
La risposta risiede, anche, in una parola: hygge. Un concetto che nel resto del mondo si prova a tradurre con accogliente, caldo, familiare, e che invece per i danesi non richiede spiegazioni. Dietro questo termine si nasconde una vera filosofia di vita che coinvolge aspetti diversi e complementari. Tra questi, l’ambiente domestico gioca senza dubbio un ruolo centrale.
In questo scenario, la casa diventa un rifugio accogliente, un luogo dove condividere momenti preziosi con amici e familiari. Hygge significa riscoprire l'essenziale, valorizzando il tempo trascorso con chi amiamo e ciò che ci fa stare bene. I danesi, abituati ai lunghi inverni freddi e bui, cercano calore e comfort tra le mura domestiche, rendendo l'ambiente casalingo un vero nido di benessere.
Ecco quindi spiegato perché i principi dell'arredamento stile hygge pongano il comfort al centro di tutto. Divani morbidi, cuscini abbondanti, coperte di lana - e l'uso di candele e lampade da tavolo per creare una luce soffusa. Tutti questi elementi aiutano a costruire un luogo dove ogni aspetto invita alla tranquillità e al benessere.
Anche le superfici, in questo contesto, giocano un ruolo fondamentale per chi desidera integrare lo stile hygge nella propria casa, soprattutto quando offrono tonalità calde e texture o decori che invitano all’accoglienza.
Optare per superfici ceramiche che ricreano la bellezza dei materiali naturali come pietra e legno - è questo il caso, ad esempio, della collezione Kairos di Panaria, perfetta per aggiungere un tocco di calore e autenticità - contribuisce a enfatizzare la sensazione di naturalezza che si percepisce abitando gli spazi di casa.
Colori naturali, legno grezzo e tante candele accese: ecco cosa viene subito in mente quando pensiamo a un'atmosfera hygge. Questo stile è tipicamente scandinavo, con toni neutri, materiali semplici e dettagli che fanno sentire subito a proprio agio, come luci soffuse e aromi rilassanti diffusi nell’aria.
Beige, crema e marrone sono i colori di base, ma anche il bianco, il nero e il grigio fanno parte di questo look accogliente, che non esclude nemmeno alcuni tocchi più vivaci per aggiungere carattere, come il blu elettrico o il verde salvia.
In breve, ecco alcuni consigli per accorgimenti must-have nella tua casa:
Mentre da noi è più comune ritrovarsi a cena fuori con gli amici, in Danimarca è esattamente il contrario: avere ospiti a casa è una consuetudine, e questo si riflette anche nell'organizzazione degli spazi domestici.
La cucina open space incarna perfettamente lo spirito hygge, permettendo di cucinare e chiacchierare con gli ospiti senza mai isolarsi: un luogo di calore e condivisione. Un’altra ottima opzione è una cucina con isola, magari dotata di un comodo bancone e qualche sgabello, ideale per creare un'atmosfera conviviale. Lo scenario ideale in cui sorseggiare una tazza di tè o una cioccolata calda!
Scegliere superfici che ricreano il calore dei materiali naturali può trasformare questo spazio in un ambiente estremamente accogliente. Organizzare la cucina in modo funzionale, con ogni cosa facilmente accessibile, significa creare un'atmosfera rilassante che è essenziale per lo stile hygge.
La collezione Borealis di Panaria, che riproduce con estrema fedeltà l’effetto del legno di rovere su resistenti superfici in grès, è ideale per questa stanza, offrendo calore visivo, pratica durabilità e garanzia di igiene, assicurata dallo scudo antibatterico PROTECT®.
Per la sala da pranzo, l’ideale è un grande tavolo in legno, magari rotondo, circondato da tante sedie. Se vuoi un tocco più rustico e accogliente, prova a sostituire le sedie con panche di legno, arricchite da morbidi cuscini!
Per aggiungere elementi decorativi che arricchiscono la sensazione di accoglienza e cozyness in cucina, incorpora dettagli come erbe aromatiche in vasi, utensili in legno, e contenitori in ceramica per aggiungere un tocco personale e funzionale.
In una vera cucina in stile hygge, poi, non possono mancare stoviglie in bella vista su mensole sospese, piccoli elettrodomestici in stile retrò e una stufa a legna che riscalda l'ambiente e l'atmosfera. Anche la scelta delle sedie, che possono essere tutte diverse tra loro, permette di introdurre un altro tocco di personalità. L'idea è quella di una convivialità informale, dove tutti si sentono a casa e partecipano alla preparazione della cena, tra chiacchiere e risate, seguendo ritmi lenti e rilassati. Anche questo è hygge!
Se il soggiorno è il luogo della condivisione, la camera da letto è il rifugio dell’intimità. Qui, meno è meglio: lascia solo l’essenziale. Un letto comodo con morbidi tessili e cuscini dai toni neutri, un armadio in legno grezzo, comodini semplici e tende in lino leggero per ammorbidire la luce che entra.
Anche l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Oltre a un lampadario con una luce calda e accogliente, aggiungi delle piccole abat-jour sui comodini e, naturalmente, non dimenticare le candele per creare un’atmosfera intima e rilassante.
Non possono mancare poi, anche qui, dettagli in stile vintage che richiamano la serenità e il lento scorrere del tempo, sensazioni che non possono mancare in uno spazio dedicato al relax e alla meditazione sugli avvenimenti della giornata. È il caso, ad esempio, di superfici che richiamano il tradizionale effetto cementine, decorativo ma al tempo stesso sobrio, come quelle della collezione Memory Mood di Panaria, specialmente nelle tonalità più calde.
Per creare un rifugio personale perfetto, immagina una poltrona accogliente o un piccolo divanetto riempito di cuscini con fantasie geometriche e colori riposanti. Puoi arricchire il tutto con una morbida coperta e un tappeto sotto i piedi, per una sensazione di calore e comfort. Godersi un buon libro qui sarà una meraviglia!
Per un tocco di stile in più, prova a inserire una piccola libreria integrata accanto alla seduta, oppure un tavolino basso dove appoggiare una tazza di tè caldo. Anche una lampada da terra con luce soffusa può creare l’atmosfera giusta, mentre piccole piante o soprammobili vintage renderanno il tutto ancora più accogliente.
Se lo spazio lo permette, un ampio sedile incassato sotto una finestra o una panca con cuscini soffici potrebbe trasformarsi nel tuo rifugio ideale per lunghe e piacevoli letture.
La zona giorno è il cuore pulsante della casa danese, dove ci si riunisce con gli amici per una tazza di caffè caldo o un bicchiere di vino. Lo spirito hygge si basa sulla condivisione, quindi è essenziale creare un ambiente che inviti alla convivialità e faccia sentire tutti a proprio agio.
Un soggiorno in stile hygge non può fare a meno di un ampio divano accogliente, affiancato da poltrone avvolgenti e coperte calde pronte a scaldarti durante le serate fredde. Aggiungi un tappeto a pelo lungo per dare comfort ai piedi e tanti cuscini decorativi che invitano a sedersi e rilassarsi. E se hai la fortuna di avere un caminetto, accendilo ogni volta che puoi: nulla crea un’atmosfera più calda e accogliente di una fiamma che scoppietta e illumina la stanza con la sua luce soffusa.
Anche in questo ambiente, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale: opta per lampade con luce calda e regolatori di intensità, oltre a candele profumate e luci a stringa che aggiungono un tocco di magia e intimità alla stanza. Puoi anche pensare a lampade dal design vintage o in materiali naturali, come legno e rattan, per un effetto delicato e organico.
Un mobile per il televisore in legno naturale o una libreria piena di libri può servire come punto focale funzionale ed esteticamente piacevole. Un tocco di nostalgia con elementi vintage, come vecchi bauli o orologi, può completare il tutto, creando un mix tra passato e presente che rende ogni angolo unico e autenticamente vissuto - anche grazie all’aggiunta di fotografie personali, accuratamente incorniciate. Infine, non dimenticare di portare un po' di natura all'interno del soggiorno: piante come il pothos o la felce non solo purificano l'aria, ma donano un tocco di verde che rende ancora più accogliente l’ambiente.
La risposta alla domanda “Come avere una casa hygge?”, quindi, non interessa solo una scelta di design, ma un modo di vivere che promuove il benessere e la felicità attraverso la semplicità e il comfort.
Esplorare la gamma di prodotti Panaria può ispirarti a creare spazi che sono non solo belli da vedere, ma anche confortevoli e accoglienti da vivere tutti i giorni. Buona ricerca per le tue prossime ispirazioni!