Design sostenibile: soluzioni belle per ambienti responsabili

Approfondisci le soluzioni ceramiche ideali per un design ecosostenibile. Scegli materiali e prodotti eco-friendly per un ambiente di vita più sano e più rispettoso dell'ambiente.

Design sostenibile: soluzioni belle per ambienti responsabili

Negli ultimi anni, l'attenzione al design sostenibile e all'arredamento ecosostenibile ha acquisito un'importanza crescente. Privati, aziende e progettisti cercano soluzioni che uniscano estetica, funzionalità e rispetto per l'ambiente.

 

Tra queste rientrano senz’altro le superfici ceramiche. Esse rappresentano una scelta vincente, soprattutto quando si punta su materiali certificati, durevoli e altamente performanti come il miglior gres porcellanato made in Italy. In questo articolo vedremo come realizzare ambienti dal forte valore estetico e al tempo stesso attenti all’ambiente, inclusi alcuni consigli sulle collezioni ceramiche sostenibili di Panaria.

Il valore del design sostenibile per i contesti abitativi contemporanei

 

Il design della sostenibilità si fonda su principi che intrecciano ecologia, efficienza economica, eco-compatibilità dei materiali da costruzione e un concetto di benessere estensivo, che potremmo definire “olistico” perché tende a prendere in considerazione tutti i bisogni degli utenti.

 

Progettare con questa consapevolezza significa anche scegliere materiali a basso impatto ambientale, che durino nel tempo e che siano riciclabili e salubri. In questo scenario, il gres porcellanato si rivela una soluzione ideale: non solo per la sua resistenza e bellezza, ma anche per la sua compatibilità con i principi dell'arredamento eco friendly.

Arredamento ecosostenibile e bio arredo: soluzioni concrete

 

Il concetto di bio arredo si riferisce a un modo di progettare e arredare gli spazi particolarmente attento all'impatto ambientale, alla salubrità e all'origine di materie prime, arredi e componenti. Si tratta di un approccio che privilegia le componenti naturali, riciclabili e a basso impatto, lavorate senza impiegare sostanze nocive e provenienti da filiere etiche. Ad esempio, le risorse certificate FSC o PEFC per quanto riguarda il legname.

 

I principi fondamentali dell'arredamento ecosostenibile si possono così sintetizzare:

  • durabilità dell’arredo nel tempo
  • riduzione degli sprechi in fase produttiva
  • efficienza energetica della linea produttiva
  • possibilità di riciclo a fine vita

In pratica, significa scegliere mobili e superfici che migliorano la qualità dell’ambiente abitativo senza ipotecare il futuro del pianeta.

 

Scegliere un arredamento ecosostenibile significa orientarsi verso materiali naturali, trattamenti non nocivi e processi produttivi etici. L’arredamento bio si distingue per l'uso di legni certificati, superfici ceramiche ecocompatibili e tessuti naturali. Il gres porcellanato si integra perfettamente in ambienti di questo tipo: la sua varietà cromatica e materica consente accostamenti con arredi in bambù, canapa, metalli riciclati o vetro, creando spazi equilibrati, eleganti e rispettosi dell'ambiente.

Design e sostenibilità: un binomio possibile

 

Il dialogo tra design e sostenibilità è ormai centrale nel mondo dell’architettura e dell’interior design. Ogni scelta progettuale ha un impatto, e selezionare materiali virtuosi significa investire sulla durabilità e sulla facilità di manutenzione degli spazi, siano essi pubblici o privati, oltre che sul benessere di chi li abita.

 

Il futuro del design sarà responsabile per definizione e il migliore gres porcellanato made in Italy dimostra che è possibile realizzare ambienti belli, performanti e sostenibili utilizzando materiali che migliorano la qualità della vita quotidiana e rispettano l'ambiente, grazie a un'impronta ecologica contenuta. Il ciclo produttivo del gres, infatti,

impiega materie prime esclusivamente naturali e largamente disponibili

ricicla gli scarti produttivi (sia cotti che crudi)

ricicla tutta l’acqua utilizzata nel processo produttivo.

 

Ma design sostenibile vuol dire anche preservare i materiali naturali, come legno, pietra e marmo, a favore di superfici ceramiche effetto legno, effetto pietra o effetto marmo che li emulano con un livello di realismo sorprendente. In più, al fascino dei legni e dei materiali lapidei più apprezzati (spesso molto costosi perché scarsamente disponibili), il gres porcellanato aggiunge qualità tecniche di gran lunga superiori.

Pavimenti ecosostenibili: materiali e applicazioni

 

Un pavimento ecosostenibile non si limita a essere bello: deve contribuire a un ambiente salubre e durevole. Le più evolute superfici in gres porcellanato vengono prodotte nel rispetto dei più alti standard ambientali e sono ideali per chi cerca pavimenti eco. Grazie all'incredibile varietà di texture e finiture, si possono creare ambienti unici, che richiamano la matericità del legno naturale, la solidità della pietra o l'eleganza del marmo, mantenendo una perfetta coerenza con i valori del design ecosostenibile.

 

Tra le soluzioni più apprezzate tanto dai progettisti quanto dagli utilizzatori finali spiccano le grandi lastre sottili (come la linea Zero.3 di Panaria), che in termini di sostenibilità rappresentano un'eccellenza. Con uno spessore ridotto (che va da 3,5 a 6 mm circa), queste superfici ceramiche utilizzano meno materie prime rispetto al gres porcellanato di spessore standard. Riducono significativamente anche il consumo di energia in fase produttiva e, visto il peso ridotto, le emissioni di CO₂ dovuto al trasporto.

 

Oltre ai vantaggi ambientali, le lastre sottili permettono una posa più agevole, anche in sovrapposizione a un rivestimento esistente, riducendo la quantità di collante necessario e riducendo gli scarti. Sono, insomma, un esempio perfetto di come l’innovazione tecnologica abbia puntato anche sul design sostenibile, grazie a soluzioni esteticamente e tecnicamente molto avanzate e, al tempo stesso, rispettose del pianeta.

Sostenibilità e stile: progettare pensando al futuro con Panaria

 

La sostenibilità è un valore importantissimo per Panaria. Dalle piastrelle antibatteriche con tecnologia Protect® ai grandi formati ultrasottili, ogni scelta del brand riflette una cultura progettuale orientata al futuro. Le sue collezioni rispondono perfettamente alle esigenze di chi scegli di puntare su un design sostenibile, con prodotti progettati per durare e per garantire sicurezza e igiene, e un processo produttivo che fa un uso oculato delle risorse naturali e minimizza gli sprechi.

 

 

Tra le collezioni effetto marmo merita di essere approfondita Perpetual, che sfida il tempo e le mode facendo dell’effetto marmo la cifra estetica di ambienti dallo stile pienamente contemporaneo. Cinque suggestive texture marmoree celebrano l’eterna bellezza della natura attraverso grafismi fondati sul contrasto di bianco e di nero, con screziature dai raffinati contrappunti cromatici.

 

Venendo alle suggestioni materiche ispirate alla pietra, Stone Trace interpreta con assoluta fedeltà il fascino naturale e la forza espressiva dell’ardesia in tutte le sue sfumature.

Entrambe le collezioni sono realizzate con tecnologia antibatterica Protect® e appartengono alla linea Zero.3: il grande formato sottile espande la percezione di continuità delle superfici, rivestendo gli ambienti a tutta altezza come una seconda pelle, senza tagli né aggiunte per il massimo comfort visivo.

 

In più, a conferma della sostenibilità di questa tecnologia, grazie allo spessore sottile delle lastre è possibile rinnovare gli spazi abitati con grande facilità grazie alla posa in sovrapposizione ai pavimenti e ai rivestimenti esistenti. Questo permette di risparmiare il costo e i disagi di una demolizione, evitando anche lo smaltimento del vecchio materiale di finitura.

Resta aggiornato con la nostra newsletter!

Ricevi notizie, aggiornamenti e consigli sulle ultime tendenze.