Scopri come pulire le fughe delle piastrelle con questa utile guida per mantenere i tuoi pavimenti in gres porcellanato sempre belli come nuovi.
Mantenere le fughe in buono stato è fondamentale per l'estetica, l’igiene e la durata di un pavimento in ceramica. Con pochi accorgimenti e coi prodotti giusti puoi rinnovare le fughe delle piastrelle in modo semplice, facendole tornare chiare e pulite, e prevenirne lo scurimento.Ma facciamo un passo indietro: cosa sono le fughe? A cosa servono? Di che materiale sono fatte?
La fuga è lo spazio che separa due piastrelle adiacenti. Non si tratta di un elemento estetico ma funzionale. Anzi, è un requisito tecnico imprescindibile. La posa senza fuga, infatti, secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 11493, non è consentita.E questo perché le fughe delle piastrelle permettono di compensare le dilatazioni termiche ed eventuali leggere imperfezioni dimensionali. Consentono, inoltre, di minimizzare i piccoli dislivelli tra le piastrelle che possono dipendere dalla posa.
La larghezza della fuga dipende da diversi fattori, tra i quali il tipo di bordo delle piastrelle utilizzate. Di regola, come abbiamo spiegato in questo articolo, per piastrelle dai bordi rettificati si usano fughe più strette, comunque mai inferiori ai 2 mm. Per piastrelle dai bordi non rettificati occorre considerare fughe di ampiezza compresa tra i 3 e i 6 mm.
Il materiale utilizzato per riempire queste fessure è di due tipologie:
Entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi, ma sono destinate ad ambiti di utilizzo differenti:
Più in generale, tutte le fasi della posa devono essere affidate a professionisti, pena un risultato compromesso da difetti tecnici o estetici. In particolare, l’imperfetta pulizia di fine posa di un pavimento, pur installato perfettamente, può renderne più difficoltosa la pulizia in futuro.
Pulire le fughe di un pavimento in gres con regolarità è importante per tre motivi:
Prima di vedere come pulire le fughe del pavimento chiediamoci: perché le fughe si scuriscono col passare del tempo? Ecco le cause principali:
Quando lo sporco si accumula, è importante sapere come pulire le fughe dei pavimenti in gres in modo efficace e sicuro. Ecco alcune tecniche per sbiancare le fughe delle piastrelle:
Ricordiamo, infine, che è sempre possibile pulire le fughe di un pavimento in gres col vapore. Il calore del vapore che esce dall’idropulitrice non danneggia minimamente la superficie della piastrella, che è stata cotta a ben 1200 °C! Tuttavia, rimuove in modo efficace lo sporco dalle fughe, senza peraltro impiegare detergenti o prodotti chimici. Il vapore è una tecnica ideale anche per pulire le fughe della doccia.
La scelta degli strumenti di pulizia è importante quanto quella del detergente. Per una pulizia efficace, è possibile utilizzare:
È importante non usare spugne eccessivamente abrasive, pagliette metalliche da cucina o raschietti, né di plastica dura né di metallo. Questi strumenti, infatti, possono danneggiare il materiale di riempimento della fuga e perfino graffiare le superfici ceramiche. Specie se, come molti effetto marmo, hanno una finitura lucida.
Per una guida completa alla manutenzione del gres porcellanato, consigliamo di fare riferimento al manuale di pulizia del produttore (qui, ad esempio, trovate quello di Panaria). Spesso, infatti, sono riportate anche indicazioni utili per la manutenzione delle fughe.