Piastrellare un bagno piccolo: consigli pratici e idee di stile per spazi eleganti e funzionali

Suggerimenti concreti e consigli di stile per ristrutturare un bagno piccolo all’insegna dell’eleganza, scegliendo le migliori piastrelle da rivestimento.

Piastrellare un bagno piccolo: consigli pratici e idee di stile per spazi eleganti e funzionali

Ristrutturare e piastrellare un bagno piccolo: da dove iniziare

 

Rinnovare un bagno dalle dimensioni contenute e dargli una personalità all’altezza del resto della casa può sembrare una sfida persa in partenza. Eppure, con le giuste scelte progettuali e un’attenta selezione dei materiali da utilizzare per il pavimento e il rivestimento è possibile ottenere un ambiente piacevolmente contemporaneo, estremamente funzionale e, perché no, più luminoso di quanto la metratura lascerebbe immaginare.

In effetti, chi desidera ristrutturare un bagno piccolo deve avere come obiettivo primario quello di ampliare lo spazio percepito, senza ovviamente rinunciare a un’estetica ben definita e al comfort generale dell’ambiente.

Vediamo alcuni consigli fondamentali per iniziare a progettare la ristrutturazione di un bagno piccolo:

 

  • Sfrutta il web e i social per cercare idee per il rivestimento; cerca, soprattutto, di inseguire sempre la funzionalità sfruttando ogni nicchia e ogni angolo.
  • Prediligi sanitari sospesi, arredi compatti e mobili contenitivi con specchi integrati.
  • Scegli un box doccia a filo pavimento: l’assenza di un dislivello, per quanto minimo, darà l’illusione che la pianta della stanza sia più grande di quello che effettivamente è.
  • Ottimizza l’illuminazione combinando luce naturale e artificiale.
  • Considera una porta scorrevole, per guadagnare ulteriore spazio prezioso.

 

Fin dalle prime fasi è fondamentale rivolgersi a un progettista esperto e realizzare un rendering realistico dell’ambiente desiderato. Anche per la piastrellatura di un bagno piccolo esistono diverse opzioni.

Il rivestimento: scegliere le piastrelle per un bagno piccolo

 

Quando si cercano idee per il rivestimento di un bagno piccolo, il gres porcellanato finisce per rivelarsi la soluzione più performante: è resistente, igienico, versatile e disponibile in un’infinità di effetti materici e cromatici. Studiando il design di un bagno piccolo rivestito in ceramica, considera questi aspetti:

  • Le piastrelle dovrebbero riflettere la luce, per ampliare la percezione visiva dello spazio e valorizzare l’ambiente con un tocco di eleganza. Meglio, quindi, puntare su superfici lucide.
  • Quanto al colore delle piastrelle, per un bagno piccolo punta su tinte chiare per aumentare la luminosità dell’ambiente.
  • Meglio i formati piccoli e rettangolari, fino al 30x60 cm. Ma non è una regola d’oro! A parte l’ovvia eccezione delle grandi lastre effetto wallpaper (di cui parleremo tra poco), anche le doghe di legno ceramico lunghe 120 cm possono funzionare molto bene. Ad esempio, allineandole in verticale, per un effetto boiserie. Ma il gres porcellanato effetto legno funziona altrettanto bene posato in orizzontale, se ci si limita a rivestire la parete del lavabo e la doccia.

 

  • Per le piastrelle di un bagno piccolo ma moderno prendi in considerazione texture decorative e motivi grafici innovativi, ispirati alla carta da parati o a elementi naturali, magari con effetti di rilievo.
  • Privilegia ceramiche antibatteriche, oggi molto diffuse. Tra le più innovative tecnologie antibatteriche, ti segnaliamo quelle sempre attive, giorno e notte, per tutta la vita utile del prodotto. Un bell’aiuto nel mantenere il bagno igienico più a lungo anche tra una pulizia e l’altra. Un esempio di queste tecnologie antibatteriche è Protect® di Panaria.
  • Per l’altezza del rivestimento di un bagno piccolo ci sono diverse opzioni. Se si utilizzano le grandi lastre sottili è quanto mai sensato arrivare addirittura fino al soffitto. Diversamente, un’alternativa decisamente moderna è il cosiddetto rivestimento basso, quello che (angolo doccia a parte) si ferma intorno ai 120 cm da terra, ovvero sopra la rubinetteria del lavabo e sotto lo specchio.

Bagno piccolo: che piastrelle usare

 

La scelta delle piastrelle per un bagno piccolo è fondamentale per valorizzarne gli spazi ed evocare l’atmosfera desiderata. Colori, texture e finiture possono infatti ampliare visivamente l’ambiente, aggiungere luminosità e trasmettere sensazioni di calore e raffinatezza. Vediamo alcune delle soluzioni più efficaci e di tendenza per trasformare anche le metrature più ridotte in luoghi accoglienti e di design.

 

  • Bagno piccolo effetto marmo: eleganza senza tempo

 

L’effetto marmo è tra le soluzioni più raffinate per un bagno di dimensioni contenute. Il gres porcellanato consente di ricreare le venature e la profondità estetica del materiale naturale senza i suoi limiti tecnici. In più, le superfici lucide rendono l’ambiente più arioso, specialmente se declinate in toni chiari (come il bianco calacatta o l’avorio-beige del look travertino).

 

  • Bagno piccolo effetto legno: calore e intimità

 

Una scelta che combina comfort visivo e stile naturale. Grazie alla tecnologia ceramica, infatti, è possibile avere pavimenti e rivestimenti effetto legno anche in ambienti umidi come il bagno. Le doghe in gres possono essere posate anche a parete, magari in verticale, per slanciare l’ambiente.

 

  • L’effetto pietra: matericità e carattere

 

Un’altra soluzione versatile per un bagno di piccole dimensioni è l’effetto pietra. Le superfici ceramiche ispirate alla pietra donano struttura e profondità visiva, mantenendo però una palette cromatica discreta, ideale per ampliare visivamente l’ambiente.

 

  • L’essenzialità urbana dell’effetto cemento

 

Lo stile minimalista può trovare piena espressione anche in un bagno piccolo effetto cemento. I toni neutri, le superfici compatte e la finitura opaca offrono una base perfetta per giocare con arredi e accessori. In particolare, consigliamo le grandi lastre ceramiche effetto cemento perché aumentano la percezione di ordine e di ampiezza.

Il ruolo del colore per il rivestimento di un bagno piccolo

 

Tra le piastrelle adatte ad un bagno piccolo c’è senz’altro il cosiddetto “piccolo formato”. Con questa espressione si indica una famiglia di rivestimenti ceramici caratterizzata dalle dimensioni contenute delle mattonelle. Spesso il piccolo formato non è riconducibile a un preciso effetto materico: il più delle volte esprime un’estetica squisitamente ceramica. In essa, a giocare un ruolo importantissimo sono la struttura superficiale, la ricchezza dello smalto (lucido od opaco) e il colore.

Un’altra alternativa ai look tradizionali per dare personalità al design di un bagno piccolo è rappresentata dalle grandi lastre effetto wallpaper. In questo caso, accanto al colore, sono i motivi decorativi a fare la differenza, da valutare caso per caso e da dosare con attenzione. Basta rivestire una parete, ad esempio quella del lavabo, per dare una precisa identità a un bagno piccolo.

Le dimensioni davvero imponenti delle lastre sottili permettono di sviluppare qualsiasi texture o tema grafico quasi senza soluzione di continuità. L’effetto scenografico è garantito anche negli ambienti più piccoli. Il rivestimento verticale, infatti, non presenta alcuna fuga orizzontale, ma solo fughe verticali, peraltro ridotte al minimo (in genere 2 mm) grazie ai bordi rettificati della ceramica.

Arreda il tuo bagno con Panaria Ceramica

 

Scegliere le piastrelle per un bagno piccolo – siano esse grandi o piccole, opache o lucide, a tinta unita o decorate – è una questione di equilibrio tra funzionalità e gusto personale. Che tu voglia un bagno piccolo moderno, naturale o più creativo, affidati all’eccellenza del gres porcellanato italiano: praticità, bellezza e durata nel tempo, in ogni centimetro quadrato. Con Panaria, ogni soluzione si traduce in un progetto coordinato che valorizza anche il più piccolo degli spazi. Ogni bagno può diventare un ambiente ricercato, funzionale e coerente con il tuo stile personale.

Ecco una selezione delle collezioni che meritano di essere approfondite se sei in cerca di idee per ristrutturare un bagno piccolo:

 

  • Perpetual: un effetto marmo (opaco o lucido) che è sinonimo di lusso contemporaneo. Consigliamo la versione in lastre di grande formato o, in alternativa, i numerosi piccoli formati in spessore tradizionale. Questa collezione si è di recente arricchita di due eleganti varianti effetto Travertino.
  • Glam: decorazioni ceramiche effetto wallpaper in lastre ultrasottili per pareti dal forte impatto visivo. Il formato 50x100 cm valorizza la continuità delle numerose texture grafiche tra le quali è possibile scegliere. Al tempo stesso, risulta maneggevole e semplice da posare anche all’interno di ambienti angusti. Insomma, successo assicurato col minimo sforzo.
  • Abbiamo parlato del ruolo del colore nella scelta delle piastrelle per un bagno piccolo. La serie Workshop propone brick ceramici lucidi dalla superficie delicatamente ondulata, che presenta irregolarità dal sapore artigianale. Una nota di colore che è sorprendentemente facile abbinare a qualsiasi altro effetto ceramico.

 

  • Revel: una collezione effetto pietra pensata per trasformare gli spazi contemporanei in esperienze sensoriali. Superfici che si animano di sfumature e una materia che vive, vibra e avvolge gli ambienti con un’energia elegantemente naturale. I numerosi formati in 9 mm di spessore offrono superfici per pavimento e rivestimento adatte a bagni di qualsiasi metratura. Le grandi lastre sottili sono la finitura ideale per la doccia e ovunque si desideri una superficie ceramica continua, dal pavimento al soffitto.
  • Lullaby è un rivestimento in monoporosa dai toni pastello e dalle finiture delicate, che evoca atmosfere intime, rilassate e luminose. Una superficie ceramica leggera e ariosa, che alle emozioni del colore unisce grafismi decorativi raffinati e discreti.

 

Queste collezioni sono disponibili in diversi formati, spessori e finiture, permettendo infinite combinazioni di pavimento e rivestimento. Trovare le piastrelle per il tuo bagno piccolo sarà uno stimolante esercizio di creatività!

 

Resta aggiornato con la nostra newsletter!

Ricevi notizie, aggiornamenti e consigli sulle ultime tendenze.